Monumento Monselice - Tutto Restauro

Vai ai contenuti

Menu principale:

Monumento Monselice

INTERVENTO CONSERVATIVO DI OPERE SCULTOREE

Molte opere nei decenni scorsi sono state sottoposte a puliture drastiche come la sabbiatura. Operazioni veloci ed economiche ma contrarie al restauro poiché gravemente lesive della conservazione dell'opera.  Le fasi di restauro conservativo sono complesse e laboriose ma alla fine i materiali storici mantengono la loro natura  e l'opera ritrova la sua valenza estetica.


Monumento ai Caduti a Monselice
inizi XX sec


In Piazza della Vittoria, Monselice vanta un mirabile Monumento ai Caduti.
Opera dell'artista monselicese Paolo Boldrin, il monumento è stato inaugurato il 16 gennaio 1926. L'opera si sviluppa in altezza di 8 metri con una base rettangolare a spiovente protetta con lastre di Trachite Euganea su cui si innalza un gruppo scultoreo con figure in Marmo Bianco di Carrara rievocanti la resurrezione.
I prospetti della base rivestiti in lastre di Marmo di Carrara portano incise scritte commemorative dei conflitti mondiali.
In ricordo del restauro, la nota associazione filatetica di Monselice ha emesso una cartolina postale che qui riportiamo.


Documentazione del degrado
L'opera in particolare lamentava una gravosa accelerazione al degrado che le varie tipologie di lapidei marmorei (nella fattispecie Marmo di Carrara) stanno subendo in questi ultimi anni a causa l'aggressione degli agenti inquinanti presenti nell'atmosfera. Alcune fessurazioni e delle lacune di materiale aggravano il quadro complessivo.

L'intervento  di restauro
L'insieme delle opere di intervento conservativo è stato volto alla pulitura e all'arresto del degrado dei paramenti lapidei esposti all'estero. Data l'importanza dell'opera, la soprintendenza ha valutato direttamente in cantiere tutte le fasi lavorative.

 


Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Longare (Vi) - XVIII sec.
Acroterio, statua San Pietro: dettaglio fasi lavoro


Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Longare (Vi) - XVIII sec.
Acroterio, statua San Pietro: dettaglio fasi lavoro

 


Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Longare (Vi) - XVIII sec.
Acroterio, statua Sant'Andrea: dettaglio fasi lavoro


Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Longare (Vi) - XVIII sec.
Acroterio, statua Sant'Andrea: dettaglio fasi lavoro

 


Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Longare (Vi) -
Edicola destra, statua di San Filippo XV sec : dettaglio fasi lavoro


Chiesa SS. Filippo e Giacomo - Longare (Vi) -
Edicola sx, statua di San Filippo XV sec : dettaglio fasi lavoro

 

Abitazione privata
Opere scultoree


Abitazione privata
Opere scultoree

 
 
 
 
 
Torna ai contenuti | Torna al menu